Andiamo ad Orvieto … da Davide?
Ciao a tutti.
Ho il desiderio di rendervi partecipi della gran voglia o bisogno, come vi pare, che ho di fare qualcosa per sentirmi vicino Davide.
Il 21 marzo Davide compie 30 anni.
Capita di lunedì, quindi per motivi di opportunità, avevo pensato, come data, a domenica 20, luogo di ritrovo, Orvieto.
Le idee sono ( non mi va’ proprio di vendermele come mie, mi sono state suggerite da Caterina Migliazza, mamma di Fabrizio Catalano che, tra l’altro in maniera del tutto spontanea e, per me meravigliosa, mi ha dato immediatamente l’adesione alla sua presenza, non solo, accompagnata anche dai “suoi uomini” Ezio ed Alessio, a cui io ho espressamente richiesto di esserci: vengono da Torino.).
Torniamo al 20 marzo, in Orvieto.
Intanto dobbiamo sapere quanti saremo, almeno approssimativamente, di modo che, Natalina Orlandi (Presidente Penelope Lazio) mi piace ricordare che, anche lei ad un mio solo accenno a questo mio desiderio ha coinvolto tutti durante una riunione dell’Associazione, hanno risposto tutti di si. ed inevitabilmente mi hanno profondamente commosso.
Di modo che, dicevo, Natalina, vede se riesce ad avere un pulmino che, oltre a facilitare chi non ha mezzi, mi piace l’idea di creare aggregazione, gli altri andremo o con il treno o con le macchine, insomma dovremmo contattarci ed ognuno di voi dovrà dirmi se può esserci e come intende venire.
L’idea che abbiamo sviluppato è: rifare il percorso che ritengo possa aver fatto Davide, partendo dal cancello della Comunità, e via, via, mentre camminiamo e “cerchiamo” andiamo attaccando e/o distribuendo volantini che, vorremmo stampare, dove, oltre la foto di Davide, vorremmo scrivere, tipo, “Davide ti stiamo ancora cercando” od altro di simile. A questo proposito cerco ideee grafiche, di composizione e di stampa. Anche se si è offerta Caterina, però se ci sono altri volontari è più giusto distribuire i compiti.
Dopo di che volevamo recarci in una chiesa ad Orvieto, è da individuare e parlare con il Parrocco. per partecipèare alla Messa e fare poi una preghiera dedicata a Davide, ma estesa a Francesco De Santis se, come spero, tra i partecipanti ci sarà Maria e/o la mamma di Franci, e, dicendo via, via, i nomi dei cari scomparsi apppartenenti ai presenti. Anche per la composizione della preghiera si accettano volontari che scirvono un pensiero e poi li assembliamo tutti insieme in una preghiera, in una presentazione, insomma, vedremo.
Poi occorrerà individuare un luogo di accoglienza di modo che, al termine della Messa, ci possiamo riunire e consumare il pranzo che dovremmo stabilire se, per esempio ognuno porterà qualcosa da mettere in comune. Io certamente porterò la torta con 30 candeline per Davide.
Però, per consumare questo pasto ci vuole un posto dove stare. Se qualcuno di voi ha agganci ad Orvieto si faccia avanti.
Poi, parlando con Andrea, marito di Natalina, mi ha intelligentemente suggerito che dovremmo crearci un alternativa al programma, quindi formularne in un certo modo due, perchè mi ha detto, dovesse piovere e/o far cattivo tempo, come sviluppiamo la giornata? Verissimo. Quindi dai sotto e forza con proposte alternative.
Sempre Andrea, mi ha detto, perchè non formuli pure un terzo programma e/o proposta? Ovvero, partendo il sabato pomeriggio, facendo una fiaccolata la sera e proseguendo con il programmma sopra detto la domenica. Ma a questo punto dovremmo trovare un posto di rifugio per la cena e per il pernotto. Lo troveremo?
Inoltre ci saranno da contattare o una tv o dei giornali locali. Due di loro mi stanno leggendo: la Signora Giorgia che, ricordo essere persona carinissima estremamente umana e disponibile e l’altro o altra persona della Cronaca di Perugia, non ricordo più chi è. A loro, essendo della zona, chiedo l’aiuto di contattare dei colleghi della TV ed anche se hanno l’indicazione di posti da suggerirci cui rivolgercio o altre persone che possano venire con noi, possibilmente pratiche della zona, come per esempio quei meravigliosi uomini speleologi alpini, credo di Terni ,che hanno partecipato alla battuta di ricerca di Davide, io ricordo bene i loro volti, ma non ricordo più i nomi e non ho alcun riferimento per rintracciarli.
Poi chiedo di suggerirmi indirizzi mail a cui scrivere per l’invito, perchè mi sono persa la mail-list che mi avevano fatto Enrico, Noemi e Giacomo.
Noemi, Fabrizio Napoli, Giacomo, Isabella,voi tutti, splendidi giovani, che siete stati pionieri della e nella ricerca di Davide, pieni di idee, entusiamo, partecipazione in tutti i sensi, attendo vostre “istruzioni per l’uso”, ovvero idee, proposte e perchè no, magari potessi pensare di vedervi.
Allego la prima pagina del sito della Comunità Lahuèn, di modo che potete individuare dovè il posto e farvi un’idea chiara e precisa del luogo dove dovremmo ritrovarci e da cui partire. Per inciso, guardate un po’ e ditemi se non potevo essere affascinata da un posto come questo per rimettere nuovamente, per l’ennesima volta, in gioco tutte le mie speranze e trepidazioni, dove mandare il mio Davide che partendo da lì saremmo certamente riusciti a ritrovare la nostra serenità. In più – ironia della sorte – questa Cominità è locata in Villa “Laura” ed il nome che utilizzano (Lahuèn) significa “prendersi cura di te”, occuparsi di te”.
Scusate. Vi chiedo scusa di tutto, dell’invadenza, delle “pretese” di essere entrata direttamente nella Vostra posta con una richiesta o anche più di una senza nemmeno chiiedervi “permesso”. Perdono di tutto ciò, ma senza di voi sono nessuno e, se resto sola, Davide non ce la fa a sentirmi, ma se siamo tanti ci sentirà di sicuro.
Grazie. Attendo Vostre notizie.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.